
Cambiare la lingua del proprio telefono/navigatore web/computer/televisore…
Devi sicuramente conoscere a memoria i menu, quindi non sarà un grande sforzo cambiare e ti assicuro che imparerai rapidamente nuove parole senza rendertene conto. Per esempio, per l’iPhone, basta andare in Impostazioni->Generali->Internazionale->Lingua
PerAndroid, é necessario cliccare sul tasto Impostazioni->Parametri->Lingue e tastiera->Scegliere la lingua
Su Windows, non é sempre possibile (dipende dalla tua versione), ma ecco le istruzioni di Microsoft.
Su Mac, bisogna cliccare sul menu Mela->Preferenze Sistema->Lingua e Testo
Cambia allo stesso tempo la lingua del tuo navigatore. In questo modo i siti che visiti saranno mostrati nella lingua studiata (se la traduzione esiste evidentemente).
Puoi, infine, cambiare la lingua di google per visualizzare i risultati anche nella lingue che parli. È molto semplice e potrà aprirvi tante nuove possibilità e dei risultati di ricerca ancora migliori e più completi. Dopo aver lanciato una ricerca, basta cliccare sull’icona impostazioni->parametri di ricerca ->lingue
Ascolta dei podcast in lingua straniera invece della radio in italiano
Cerca dei podcast nella tua lingua obiettivo. Invece di ascoltare la radio in auto o nei trasporti pubblici, scarica un bel numero di podcast sugli argomenti che t’interessano. Stiamo preparando una selezione dei migliori podcast nelle principali lingue.
Evita di guardare la TV o dei film in italiano
L’idea è tanto semplice quanto efficace: sostituisci tutte le tua attività audio-visuali usando le versioni originali. Grazie a internet, è davvero semplice. Leggi le notizie di attualità in tutte le lingue. Guarda le serie TV o dei film in lingua originale. E ovviamente l’imprescindibile Youtube che offre tutto in tutte le lingue del mondo. Se necessario, fatti aiutare da Google Translate per trovare quello che cerchi.
Evita di leggere in italiano
Ti piace leggere? Allora prova a leggere libri nella lingua che stai imparando. Sei ci sono argomenti che ti appassionano particolarmente, cercali delle informazioni su internet. Se ami i romanzi, cercane nella tua lingua obiettivo. Ecco i nostri consigli di lettura per imparare e migliorare in inglese, spagnolo, francese, tedesco… ed un articolo che spiega come imparare ad esprimersi in una lingua leggendo libri e testi in versione originale.
Non pensare più in italiano!
Una tecnica che può sembrare strana ed estrema é cambiare la lingua del proprio “dialogo interiore”. Ad esempio, invece di dire in italiano “manca il burro, bisogna comprarlo”, pensa questa frase nellta lingua che stai imparando. Questa tecnica é davvero molto efficace ed è usata da molti poliglotta (ad es. da Benny, il poliglotta irlandese , o da questo ragazzo che impara il giapponese). All’inizio non è facile, ma poi provandoci regolarmente, farai dei veri progressi. È efficace quasi quanto una conversazione nella lingue obiettivo !
L’avrai capito, l’obiettivo di questo articolo é invogliarti a cercare nella vita quotidiana tutte le occasioni possibili ed immaginabili per praticare. Non é necessario né avere molto tempo disponibile né viaggiare per immergerti in una lingua.
Se hai degli altri trucchi per praticare, non esitare a parlacene lasciando un commento, grazie!
Articoli che potrebbero interessarti:
Vuoi iniziare subito a imparare o migliorare la lingua?
Comincia a imparare una lingua gratuitamente
Questo articolo ti ha fatto venire voglia di imparare una o più lingue?
Prima buona notizia: possiamo aiutarti!
Seconda buona notizia: puoi cominciare gratuitamente! Attiva subito la tua prova gratuita e per 15 giorni puoi sfruttare il metodo più efficace per apprendere una lingua!
Flashcard per imparare il vocabolario, video in VO con sottotitoli, audiolibri, testi adattati al tuo livello e non solo… MosaLingua Premium ti dà accesso a tutto questo e molto di più! Inizia subito (è gratis e senza rischi).
Salve! io sto imparando il francese.E penso che un altro metodo per impararlo sia tradurre quello che leggi e scriverere le parole che nn si conoscono su un foglio.
Ciao Angela,
Bellissima lingua, j’adore! 🙂
Si, può essere utile scriversi tutte le parole che non si conoscono… personalmente, lo facevo durante l’Erasmus: mi scrivevo tutte le parole che non conoscevo (magari mentre leggevo il giornale) per poi ripeterle in seguito. Oggi per fortuna si possono usare computer e smartphones per annotarsi tutto e poi magari ripeterle con applicativi tipo MosaLingua e Anki.
Bon courage avec ton apprentissage!
Ciao!
Ho gia visto il tuo blog e devo dirti che é eccezionale per una persona chi ha una particolare passione per le lingue stranieri. Comunque ho un piccolo suggerimento. Forse potresti pubblicare delle risorse e dei consigli riguardo a l’apprendimento della lingua italiana. Personalmente, io sto imparando l’italiano da un certo tempo e lo so che é molto difficile trovare consigli o materiali per gli studenti d’italiano.
Saluti dalla Turchia
Ciao Trevor,
Grazie mille, farò tesoro del tuo suggerimento riguardo la lingua italiana. In effetti, ho un po’ di progetti a riguardo e credo che dovrebbe essere un blog in inglese/francese e non in italiano.
Un saluto dalla Francia 🙂
Se interessa a qualcuno suggerisco anche di guardare qualche lezione universitaria che MIT, Stanford, Yale eccetera mettono gratis su internet.
Il MIT dà anche la possibilità di fare un corso di elettronica certificato MITx gratuito. Si tratta di un primo esperimento che promettono sarà seguito da altri corsi futuri.
Grazie mille, Luca!