Come già sai, a MosaLingua diciamo sempre che per imparare una lingua è necessario immergersi nella cultura e nella tradizione del paese. Qual è il miglior modo di farlo se non attraverso la sua gastronomia? Quindi se ti interessa imparare il coreano, ti invitiamo a conoscere la cultura coreana leggendo l’articolo di oggi sul cibo coreano, sui piatti tipici e sul vocabolario relativo al cibo. Cominciamo!
Cosa troverai in questo articolo?
Cibo coreano: vocabolario e piatti tipici
Il cibo coreano è conosciuto per la sua varietà, equilibrio e sapori unici. La gastronomia coreana si basa su ingredienti freschi e salutari, e utilizza un’ampia gamma di tecniche di cottura che fanno risaltare i sapori naturali degli alimenti.
In Corea è molto comune l’uso di pesci essiccati e alghe, similmente a quanto fanno i paesi vicini, e il tofu e altri piatti derivati dalla soia sono anch’essi presenti nei pasti. Per i coreani, il momento del pasto è quasi sacro, non sorprende quindi che ci siano così tanti “rituali” intorno ad esso.
Inoltre, i piatti migliori devono avere un equilibrio perfetto tra i cinque sapori: dolce, acido, piccante, amaro e salato. Nei ristoranti, vengono serviti piatti di tapas (banchán), un po’ come fanno i nostri amici spagnoli!
Di seguito, troverai alcuni dei piatti tipici della cucina coreana, chiamata hanguk eumsik (한국음식) o hansik (한식).
Riso
Il riso è un elemento di base nella dieta coreana e di solito è il centro del pasto. Il riso bianco cotto se serve con quasi tutti i piatti e si utilizza per fare piatti come il bibimbap (riso merscolato con verdure e carne) e il kimchi bokkeumbap (riso fritto con kimchi).
Kimchi
il kimchi è uno dei piatti più emblematici della Corea ed è considerato un alimento base della dieta coreana. Consiste in verdure fermentate, soprattutto cavolo cinese, marinate con sale, aglio, zenzero e pasta di peperoncino. Ci sono molte varietà di kimchi, ed è comune incontrarlo nella maggior parte dei pasti coreani.
Tale è la sua importanza che forma parte della Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO.
Bulgogi
Il bulgogi è un piatto di carne marinata e grigliata. In generale, si usa carne di manzo, ma si può preparare anche con pollo o maiale. La carne si marina in un miscuglio di salsa di soia, zucchero, aglio, zenzero e altri condimenti, il che gli conferisce un sapore dolce e salato.
Il bulgogi si serve con riso e può essere avvolto in foglie di lattuga o di sesamo.
Samgyeopsal
Questo piatto, conosciuto anche come barbecue coreano, consiste in strisce di pancetta di maiale che vengono grigliate al tavolo.
Viene servito con diversi tipi di salse, come lo ssamjang (una pasta piccante di soia e peperoncino), e avvolto in foglie di lattuga o di sesamo insieme ad aglio e altri condimenti. Viene comunemente gustato come piatto condiviso durante le riunioni sociali.
Japchae
Il Japchae è un piatto di spaghetti di patate dolci saltati in padella con verdure, carne e salsa di soia. I noodles vengono cotti separatamente e poi mescolati con carote, spinaci, funghi e cipolle. Il Japchae viene servito come piatto principale o come contorno in occasioni speciali.
Tteokbokki
I tteokbokki sono dolci di riso a forma di bastoncino cucinati in una salsa piccante di gochujang (pasta di peperoni rossi) con verdure e pesce.
È un piatto popolare e si trova comunemente nelle bancarelle di street food in Corea.
Bibimbap
Il bibimbap è un piatto di riso mescolato con una varietà di verdure saltate, carne, uovo e pasta di peperoni rossi.
Si serve in una ciotola e si mescola tutto prima di mangiarlo. Spesso viene accompagnata da una salsa gochujang per aggiungere sapore.
Mandu
Il mandu è un tipo di raviolo coreano che viene cotto al vapore e poi gratinato.
Può essere consumato freddo, anche se è più comunemente gustato al vapore o nella famosa zuppa mandu guk. Si possono trovare mandu farciti con molti ripieni diversi, ma i più tipici sono quelli di carne o di kimchi.
Le bibite tipiche coreane
Oltre al cibo, anche le bevande sono importanti, la più importante delle quali è il tè.
Il tè fa parte della cucina nazionale ed è un elemento fondamentale della cultura coreana. D’altra parte, ci sono le bevande alcoliche, che sono per lo più a base di cereali; le più importanti sono il makgeolli e il soju.
Vocabolario da usare nei ristoranti
Se vai in Corea, molto probabilmente proverai i piatti più tipici nei ristoranti o nelle bancarelle di strada. È quindi utile sapere quali parole e frasi usare per ordinare il menu, il conto o i piatti desiderati.
- 메뉴 좀 주세요 (menyu jom juseyo) significa “Per favore, dammi il menu” o 메뉴를 볼 수 있을까요? (menyureul bol su isseulkkayo?), signica, “Potrei vedere il menu?”.
- Diremmo 여기요! (yeo-gi-yo), che significa “Qui!”, per attirare l’attenzione del cameriere. Una volta che si avvicina al tavolo, diremmo 주문하시겠어요 (jumunhasiguesseoyo) o 주문할게요 (jumunhalgeyo), qualcosa come “Siamo pronti ad ordinare”.
- Quando sappiamo cosa vogliamo, indichiamo il menu e diciamo 이거 주세요 (igeo juseyo), che significa “Prenderò questo (indicando il piatto in questione)”.
- Per ordinare acqua, diremmo 물 좀 주세요 (mul jom juseyo), “Porta dell’acqua, per favore”. Questa forma può essere utilizzata anche per altre bevande, sostituendo 물, che significa “acqua” per il numero della bibita che si vuole consumare.
- Se il vostro palato non è abituato ai piatti piccanti, potrebbe esservi utile conoscere la seguente espressione: 안 매운게 뭐예요? (an maeunge mwoyeyo?), che significa “Avete dei piatti non piccanti?” o 안 맵게 해 주세요 (an maebge hae juseyo), “Non fatelo piccante, per favore”.
- Infine, ma non meno importante, per richiedere il conto, dovremo dire Gyesanseo juseyo (계산서 주세요).
Conosci altri piatti tipici della Corea? Sentiti libero di condividerli con noi nella sezione commenti.
Per approfondire
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi leggerne altri sulla cultura coreana, eccoli qui:
Articoli che potrebbero interessarti:
Comincia a migliorare il tuo coreano
Vuoi migliorare il tuo coreano?
Prima buona notizia: possiamo aiutarti!
Seconda buona notizia: puoi cominciare gratuitamente! Attiva subito la tua prova gratuita e per 15 giorni potrai sfruttare il metodo più efficace per apprendere una lingua!
Flashcard per imparare il vocabolario, video in VO con sottotitoli, audiolibri, testi adattati al tuo livello e non solo… MosaLingua Premium ti dà accesso a tutto questo e molto di più! Inizia subito (è gratis e senza rischi).
Commenti