Hai iniziato da poco a studiare inglese, sai i numeri ma non sai come leggere l’orologio in inglese? Niente paura! In questo articolo troverai tutte le informazioni che ti servono per dire l’ora come un madrelingua. Così, la prossima volta che farai un viaggio in un paese anglofono non diventerai bianco come un lenzuolo se qualcuno ti chiede What time is it?
Cosa troverai in questo articolo?
L’orologio in inglese: come si legge
Leggere l’orologio in inglese è meno complicato di quanto pensi. Infatti, anche in italiano utilizziamo un metodo simile (anche se poi in italiano possiamo dire le ore in diversi modi). Osserva la figura seguente:
Come puoi vedere dall’immagine qui sopra, l’orologio in inglese si divide a metà – per leggere le ore nella prima metà a destra (andando quindi in senso orario) si usa la preposizione past, mentre nella seconda metà (quella a sinistra si usa la preposizione to), ma vediamo questa cosa nello specifico.
Se io voglio dire sono le 12:05, dirò It’s 5 past 12. Dico quindi che sono 5 minuti passate le 12 per semplificare. E faccio lo stesso per tutti i minuti che vanno da 1 a 29. Quindi le 3:25 saranno It’s 25 past 3.
Per parlare invece dei minuti che vanno da 31 a 59, in italiano potrei dire sono le 5 e 35 oppure le 5 e 50. In inglese invece diremo che sono le 6 meno 25 nel primo caso e le 6 meno 10 nel secondo. In italiano possiamo dirlo in entrambi i modi come sicuramente ti sarà capitato di sentire.
Quindi per dire che sono le 6 meno 25, dirò It’s 25 to 6. E it’s 10 to 6 per le 5:50 o le 6 meno 10, che dir si voglia.
Tutto chiaro finora? Vediamo ora come si dicono i quarti d’ora e la mezza. Per dire che sono le 10:15 dirò It’s quarter past 10. Mentre per le 10:45 dirò It’s quarter to 11. Quindi si applica la stessa regola che abbiamo visto prima, sostituendo però i minuti con quarter.
Se questo metodo ti sembra troppo complicato, puoi evitare il problema dicendo sono le 5 e 35: It’s 5 thirty-five. È comunque accettato e nessuno ti guarderà male per non aver usato la formula con i minuti prima dell’ora successiva. Attenzione ai minuti ad una cifra però: per dire le 4 e 5 non potrai dire semplicement It’s 4 five. Dovrai aggiungere invece lo zero davanti al 5 (pronunciato oh), quindi diventerà It’s 4 oh(0) five.
Per la mezza, si usa invece half past. Le 10:30 saranno quindi half past 10.
E l’ora esatta? L’ora esatta si dice indicando l’ora e aggiungendo o’clock. Le 2:00 saranno 2 o’clock, le 3:00 3 o’clock e così via. O’clock corrisponde al nostro ‘in punto’.
L’orologio inglese ha 12 ore
A questo punto avrai notato che tutti gli esempi fatti riportano numeri tra 1 e 12 per le ore. Infatti, devi sapere che in inglese non si utilizzano come in italiano le 13, le 14 e così via. L’orologio inglese ha 12 ore. Ma come si distingue se stiamo parlando della mattina o del pomeriggio? Ottima domanda! In inglese la distinzione si fa aggiungendo AM e PM dopo l’ora.
Queste due abbreviazioni derivano dal latino e significano rispettivamente ante meridiem e post meridiem, ovvero prima di mezzogiorno e dopo mezzogiorno. Quindi per esprimere le ore del mattino, aggiungerò AM (lo trovi scritto anche minuscolo am e talvolta puntato a.m.), mentre per il pomeriggio utilizzerò PM.
Le 4 del mattino saranno It’s 4 AM, mentre le 16 saranno It’s 4 PM. Ovviamente questo ti servirà più per dare un appuntamento o per dire a qualcuno a che ora è un evento. Se qualcuno ti chiede l’ora, sa già se è mattina o pomeriggio, quindi in quel caso non serve aggiungere la specifica. A meno che tu non stia parlando di fusi orari, se ti chiedono che ore sono a New York o a Hong Kong potresti dover specificare se è mattina o pomeriggio, vista la notevole differenza di ore da un luogo all’altro.
Come vedi, l‘orologio in inglese non presenta particolari difficoltà, sono perlopiù accortezze che, iniziando ad usare queste espressioni, presto ti verranno naturali.
Oltre a quanto visto finora, ci sono alcune espressioni particolari per esprimere determinati momenti della giornata. Vediamo i più importanti.
Momenti della giornata scanditi dall’orologio in inglese
Se qualcuno ti dice It’s Midday, sai a cosa si riferisce? Significa ‘è mezzogiorno’.
- We’ll have lunch at Midday today. -> Pranziamo a mezzogiorno oggi.
Un altro modo di dire mezzogiorno è noon.
- They’re meeting tomorrow at noon -> Si incontrano domani a mezzogiorno.
Una formula simile a Midday si usa per la mezzanotte. It’s Midnight significa ‘è mezzanotte’.
- There will be fireworks at midnight -> Ci saranno fuochi d’artificio a mezzanotte.
Chiedere l’ora in inglese
Leggere l’orologio in inglese non è sufficiente per parlare di che ora è. È fondamentale che tu sappia chiedere che ore sono, dovessi averne bisogno.
What time is it? Che ore sono?
Questo è il modo più comune e ti basta sapere bene questo, però ti elenchiamo di seguito anche gli altri modi per chiedere l’ora in modo che tu non rimanga perplesso se qualcuno ti chiede l’ora usando una di queste espressioni:
- What is the time? Quale è l’ora?
- Do you have the time? Hai l’ora?
- Can/Could you tell me what time is it, please? Puoi dirmi che ora è, per favore?
- Do you happen to have the time? Per caso hai l’ora?
- Have you got the (right) time, please? Hai l’ora (esatta) per favore?
Ok, ora non dovresti più avere dubbi su come leggere l’orologio in inglese. Mi raccomando, applica queste facili regole e l’orologio inglese non avrà più segreti per te!
Per approfondire
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero essere di tuo interesse anche i seguenti:
- Come dire le date in inglese: la nostra mini-guida
- I giorni della settimana in inglese
- I numeri in inglese: contare da 1 a 1 miliardo
Articoli che potrebbero interessarti:
Migliora la comprensione orale in inglese
Vuoi migliorare la comprensione in inglese?
Inizia subito seguendo la nostra appassionante serie MosaSeries: The Man With No Name.
Puoi approfittare di una prova gratuita per 15 giorni!
MosaSeries è una storia in inglese divisa in vari episodi per migliorare la comprensione orale e l’ascolto, arricchire il vocabolario e migliorare la grammatica. Inizia subito e finalmente capirai l’inglese senza problemi!
Commenti