Parlare come un madrelingua è il sogno della maggior parte delle persone che intraprendono l’apprendimento di una lingua. Una delle vie per raggiungere questo risultato è migliorare l’accento. Sulla base delle mie esperienze e letture, sono giunti alla conclusione che si può acquisire una pronuncia perfetta tanto da essere scambiato per un nativo. In questo articolo voglio condividere con te ben 11 strategie.
Ultimo aggiornamento il 06.05.2024
Cosa troverai in questo articolo?
Come migliorare l’accento e parlare come un madrelingua
Per alcune persone il processo per migliorare l’accento richiede un po’ di tempo ma avviene in maniera naturale, mentre per altre è necessario impegnarsi attivamente con risultati riscontrabili solo dopo qualche anno. Personalmente, rientro nel secondo caso: anche se vivo da tanti anni in Francia, la mia origine italiana viene rapidamente identificata quando parlo in francese ma ho scelto di non sforzarmi per nasconderla. Il mio accento fa parte delle mie origini di cui sono fiero ed è un po’ anche il mio modo di parlare a rendermi particolare agli occhi degli altri.
Per l’inglese, ho invece voluto impegnarmi attivamente per avvicinare il più possibile il mio accento a quello British che adoro. Quindi intanto, non c’è nulla di male nel conservare l’accento del tuo paese, ma se hai voglia di perfezionarti ed essere scambiato per un native speaker, ti propongo un po’ di consigli utili per riuscirci!
Scegli dall’inizio un accento preciso
American English o British English? Spagnolo dell’America Latina o della Spagna? Quando scegliamo lingue molto diffuse, è bene scegliere dall’inizio la variante che vogliamo riprodurre perché spesso le maggiori differenze risiedono proprio nell’accento. Personalmente ho scelto il castigliano della Spagna per motivi lavorativi (maggiori scambi con il continente europeo) e il portoghese brasiliano perché ne preferisco le sonorità e ho alcuni amici in Brasile.
Come spiegato in questo interessante articolo che ti consiglio di leggere (in fondo trovi la traduzione italiana), si tratta di una scelta meramente personale che dipende da vari fattori come i gusti, la disponibilità di materiale, il lavoro, la possibilità di viaggiare e le contingenze della vita.
Esponiti molto all’accento scelto e privilegia materiale audio che lo riproduca
Una volta scelto l’accento che preferisci o di cui hai maggior bisogno, esponiti di preferenza a registrazioni, podcast, trasmissioni radiofoniche o televisive e risorse audio che ti aiutino a impregnarti e fare tuo questo accento. Personalmente guardo solo la televisione brasiliana e mai quella portoghese per cercare di facilitare il lavoro di “imitazione” dei suoni, intonazioni e gesti del popolo carioca.
Per l’inglese, la scelta più semplice è senza dubbio l’American English: non solo è molto più semplice, ma la maggior parte dei film, delle serie tv e del materiale audio in giro riproduce l’accento nordamericano. In ogni caso, l’importante è esporsi continuamente all’accento che vogliamo riprodurre: fanne una routine ascoltando podcast tutti i giorni o guardando una trasmissione tutti i giorni. Sul blog trovi una marea di risorse per tutte le lingue di cui ci occupiamo!
Parla piano
La tentazione di molti è voler parlare velocemente sin dall’inizio facendo inevitabili errori di pronuncia. Soprattutto all’inizio è importante scandire bene tutte le parole parlando in modo lento. Così potrai pronunciare attentamente i vari suoni ed migliorare l’accento in modo sempre più fedele all’originale!
Parla sin dai primi giorni
Se non apri bocca, sarà difficile migliorare l’accento o in generale la padronanza della lingua. Il mio consiglio è ripetere i suoni ascoltati sin dal primo giorno in modo da esercitarsi in modo attivo. È importante vincere la timidezza e lanciarsi prima ripetendo ad alta voce e parlando da soli (tecnica dell’auto conversazione) e poi creando occasioni per parlare con altre persone. Senza la pratica, non migliorerai mai!
Parla correttamente e cura la pronuncia da subito
Conosco molte persone che hanno imparato delle lingue per mesi sui libri, senza mai esporsi al linguaggio parlato. In seguito, si sono rese conto che avevano imparato male alcuni suoni e avevano preso cattive abitudini come pronunciare le frasi “all’italiana”, ossia con il nostro ritmo cantilenante. Ci sono voluti mesi ed in alcuni casi anni per correggere quegli errori. È importante quindi dare massima importanza alla corretta pronuncia di una lingua sin dall’inizio per guadagnare tempo ed evitare di doversi sforzare in seguito per correggersi.
Parla con dei madrelingua per farti correggere
Grazie ai siti di scambio linguistico, possiamo parlare gratuitamente e comodamente da casa con madrelingua provenienti da tutto il mondo. Ecco la nostra selezione dei migliori siti di scambio linguistico per praticare gratis le lingue su internet. Parlando con dei nativi, potranno aiutarti a correggere gli errori ricorrenti permettendoti di migliorare velocemente.
Consulta i dizionari online e i siti dedicati alla pronuncia
Esistono molti dizionari su internet che non solo riportano la trascrizione fonetica delle parole, ma soprattutto propongono le registrazioni audio. È molto utili consultarli spesso, soprattutto in caso di dubbio. Un servizio molto interessante è Forvo, in cui troverai la pronuncia delle parole nelle diverse varianti.
Registra la tua voce parlando in lingua
Con il computer o telefono, registrati mentre leggi o parli per riascoltarti e paragonare la tua pronuncia a quella originale. Potrai così renderti conto dei suoni che devi migliorare.
Non trascurare intonazione, ritmo, musicalità e linguaggio non verbale
Migliorare l’accento non significa soltanto pronunciare correttamente, ma soprattutto essere capace di adottare il ritmo, la musicalità e le specificità della variante che vogliamo riprodurre. Allenati a sottolineare le parole e gli accenti, alla maniera dei madrelingua. Il tuo accento sembrerà molto più naturale. Se il tuo obiettivo è passare per un madrelingua, allora dovrai cercare di riprodurne il linguaggio non verbale, i gesti, la maniera di avvicinarsi al corpo degli altri e via dicendo. Uno spagnolo che parla inglese e viceversa dovranno sforzarsi di avvicinare il più possibile il proprio stile a quello dell’altro.
Canta canzoni in lingua originale
La musica può diventare uno strumento utilissimo per migliorare soprattutto per l’intonazione ed il ritmo. Divertiti a cantare con i video delle tue canzoni preferite e usa i tanti siti disponibili su internet per praticare a ritmo di musica.
Trova un modello da imitare
Conosci la tecnica dello shadowing? Personalmente avevo scelto Hugh Grant per cercare di riprodurne l’accento che adoro. In effetti, giocare a fare l’imitatore può davvero darti una marcia in più. Scegli un personaggio famoso o un cantante ed ascolta il suo modo di parlare. Ripeti con lui e cerca di imitarlo. Pian piano riuscirai ad avvicinarti al suo modo di parlare.
Allora sei pronto per migliorare l’accento? Se hai altri consigli da condividere, non esitare a lasciare un commento!
Per approfondire
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero piacerti anche i seguenti:
- Parlare francese: viaggio nelle varietà dell’accento francese
- L’accento italiano è ridicolo o sexy?
- 7 modi creativi per praticare e migliorare le lingue
Articoli che potrebbero interessarti:
Comincia a imparare una lingua gratuitamente
Questo articolo ti ha fatto venire voglia di imparare una o più lingue?
Prima buona notizia: possiamo aiutarti!
Seconda buona notizia: puoi cominciare gratuitamente! Attiva subito la tua prova gratuita e per 15 giorni puoi sfruttare il metodo più efficace per apprendere una lingua!
Flashcard per imparare il vocabolario, video in VO con sottotitoli, audiolibri, testi adattati al tuo livello e non solo… MosaLingua Premium ti dà accesso a tutto questo e molto di più! Inizia subito (è gratis e senza rischi).
Io ho usato Beautiful Accent e mi ha aiutato tantissimo! E’ personalizzata con gli errori piu’ comuni fatti dagli italiani
Ciao Giovanna,
Grazie per il commento… si tratta di un programma? Non ho trovato informazioni in rete a riguardo.
Un saluto
Ciao Luca!
Grazie mille per il tuo articolo!
Ho molto riso al principio del articolo perché non potevo pronunciare “riuscirci”… ^^
Devo praticare e seguire tuoi consigli!
Forse potresti registrare alcuni passaggi del articolo per paragonare la mia pronuncia con la tua… 😉
Grazie ancora per il tuo lavoro!
Ciao Laurent,
Mi fa piacere che tu segua anche il blog italiano 🙂 Grazie a te e per le registrazioni provo a trovare un po’ di tempo per farlo.
A presto!