L’inglese è una lingua facile. Anzi direi molto facile. So che alcuni di voi staranno pensando che esagero ma vi dimostrerò che imparare l’inglese non ha nulla di complicato, e anzi può essere anche molto divertente!
Come tanti poliglotti sottolineano, è importante avere un atteggiamento positivo quando si inizia a imparare una lingua. Non farti scoraggiare dalle accezioni o da inutili slanci di perfezionismo: sfrutta invece il fatto che l’inglese è facile per iniziare subito a comunicare e innescare un circolo virtuoso!
Articolo aggiornato il 18.4.2022
Cosa troverai in questo articolo?
Inglese facile, non ci credi? Ecco perché
È facile scoraggiarsi nell’apprendimento quando un intero sistema scolastico nonché tantissimi libri di grammatica si concentrano solo sulle differenze tra italiano e inglese, provando un piacere quasi sadico, sembrerebbe, a mostrarci gli aspetti meno interessanti della lingua, come le eccezioni o dei tempi verbali che mai useremo nella vita.
Studiando altre lingue, mi sono reso conto di quanto sia invece semplice l’inglese: lingue considerate facili per noi italiani, come lo spagnolo ad esempio, hanno varie coniugazioni ed eccezioni, mentre in inglese tutta la grammatica è ridotta all’osso (una delle ragioni del suo successo). Questo è solo uno dei tanti esempi – ne vedremo altri tra poco – da cui si evince che l’inglese è facile!
Quando impari una lingua è importante non essere pessimisti, dicevamo, quindi sforzati di vedere il bicchiere mezzo pieno: costruire delle buone basi in inglese è semplice! Prima cosa: concentrati sul 20% delle cose che ti servirà nell’80% delle situazioni. Si tratta della legge di Pareto e funziona benissimo anche con le lingue, te lo assicuriamo!
Da lì non ci vorrà molto altro (con un pizzico di motivazione e regolarità) per darti la fiducia necessaria a buttarti e parlare. Iniziare il prima possibile a parlare la lingua ha tanti vantaggi: impari facendo, non acquisisci abitudini errate di pronuncia, aumenti la sicurezza in te e ti viene automaticamente voglia di praticare e aumentare la padronanza della lingua, innescando un circolo virtuoso che farà crescere il tuo livello di inglese senza problemi.
Vediamo allora ben 9 motivi che ti spiegano perché fare progressi rapidi e reali in inglese è assolutamente fattibile proprio grazie alla sua grande semplicità.
Perché l’inglese è facile?
Non ha delle vere coniugazioni
La coniugazione non cambia in base ai pronomi. L’unica cosa da ricordare è aggiungere una -s alla terza persona del presente ma vedi anche tu che è molto più facile rispetto all’italiano, che per ogni persona ha una desinenza diversa. E se temi i verbi irregolari inglesi, niente paura, ti aiutiamo noi.
Niente maschile e femminile
Una particolarità non da poco! Non hai bisogno di imparare il genere delle parole. Poveri gli anglofoni che impazziscono quando imparano lingue come l’italiano o il francese e non capiscono perché una bottiglia deve essere una bottiglia 🙂 In inglese l’articolo determinativo si rende semplicemente con il the, indipendentemente dalla parola che segue, e stessa cosa vale per l’indeterminativo, la cui unica regola è mettere a se la parola inizia con consonante e an se inizia per vocale.
Ci sono migliaia di parole che assomigliano all’italiano
Alcune parole, entrate nell’uso quotidiano come computer o internet, sono praticamente uguali. E poi ci sono i cosiddetti true cognate (il contrario dei false friend), ossia parole che sono molto simili in italiano e in inglese (es. globalizzazione e globalization, illustrazione e illustration e tante altre).
È fortemente influenzato dal latino
Anche se la lingua di Shakespeare è una lingua germanica, le parole con radici latine sono davvero tante, quindi capirne il senso per noi italiani non è poi così difficile.
La grammatica è molto semplice
Non ci sono declinazioni né molte irregolarità di conseguenza, una volta che hai imparato una regola, riuscirai ad applicarla senza tanti problemi. E se vuoi avere le conoscenze necessarie a portata di mano, clicca sulla foto qui sotto per scaricare la nostra guida gratuita alla grammatica inglese.
La soluzione più semplice è spesso la migliore
Le frasi semplici e corte sono sempre da preferire. Sia quando parli che quando scrivi. E sai un’altra cosa? Le ripetizioni in inglese si possono usare, a differenza dell’italiano che le evita. Se non ti viene in mente un sinonimo, potrai semplicemente ripetere la parola stessa o, se la frase lo permette, utilizzare un pronome.
L’ortografia è piuttosto semplice
Soprattutto se la paragoniamo all’italiano, con le sue doppie e altri “tranelli”. Però imparare a scrivere correttamente in inglese non è necessariamente prioritario, dipende dai tuoi obiettivi. Puoi parlare e comunicare tranquillamente anche senza.
Ci sono migliaia di film e serie TV in inglese
L’industria hollywoodiana sforna continuamente film in inglese per tutti i gusti. Anche la TV può aiutarti a perfezionare la lingua divertendoti, se ti piacciono le serie tv in versione originale. Siamo grandi fan di questi strumenti per migliorare la comprensione orale e nel blog trovi una marea di articoli a riguardo.
Esistono tantissime risorse disponibili per praticare
In generale su internet c’è un abbondanza di contenuti e l’inglese poi è praticamente la lingua del web: troverai di sicuro degli argomenti che ti appassionano leggere, guardare o ascoltare per esercitarti nelle quattro competenze fondamentali.
Per approfondire
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero piacerti anche i contenuti seguenti:
Articoli che potrebbero interessarti:
Vuoi iniziare subito a imparare o migliorare la lingua?
Migliora la comprensione orale in inglese
Vuoi migliorare la comprensione in inglese?
Inizia subito seguendo la nostra appassionante serie MosaSeries: The Man With No Name.
Puoi approfittare di una prova gratuita per 15 giorni!
MosaSeries è una storia in inglese divisa in vari episodi per migliorare la comprensione orale e l’ascolto, arricchire il vocabolario e migliorare la grammatica. Inizia subito e finalmente capirai l’inglese senza problemi!
Ciao! Sono una ragazza che parla inglese come seconda lingua, a casa e in quasi ogni contesto della mia vita, dato che vivo all’estero. Sono molto contenta di vedere che si parli dell’apprendimento dell’inglese in modo positivo, focalizzandosi sui motivi per cui sia semplice!
Vorrei solo farti un feedback su uno dei punti: hai scritto che l’ortografia è molto semplice, senza “tranelli”, a differenza dell’italiano. Non sono assolutamente d’accordo, né lo è nessuno dei madrelingua a cui abbia mai chiesto! In inglese l’ortografia non ha regole, ma questo (invece che semplificare le cose) la rende molto più difficile. Una volta che si sa pronunciare una parola, infatti, non è assolutamente scontato saperla scrivere: al contrario, è sorprendente quanto sia facile trovare parole scritte in modo a dir poco bizzarro rispetto al modo in cui sono pronunciate. In italiano, invece, una volta che si sa pronunciare una parola e si conoscono le poche regole di ortografia presenti, si sa tranquillamente scrivere, e viceversa quando si legge per la prima volta una parola.
Su internet ci sono moltissimi video e articoli su questo argomento fatti proprio da madrelingua.