Quali sono le lingue romanze o neolatine? Quanto sono simili tra di loro? Vediamolo insieme in questo nuovo articolo accompagnato dal video della nostra insegnante Mirari che ci propone diversi esempi per vedere le similarità grammaticali e lessicali delle lingue romanze principali. Sei pronto? Andiamo!
Cosa troverai in questo articolo?
Quali sono le lingue romanze o neolatine?
Le principali lingue romanze, o neolatine, sono l’italiano, lo spagnolo, il francese, il portoghese e il romeno. Oltre alle lingue romanze appena citate, ci sono anche altre lingue romanze con statuto ufficiale e sono: il Catalano, parlato in Spagna ed ad Andorra, il Romancio, parlato in Svizzera, il Sardo parlato in Sardegna, il Creolo haitiano parlato ad Haiti e l’Occitano, parlato in Spagna, nella regione della Val d’Aran.
Sorprendentemente, il termine “romanza” non si riferisce all’amore o alla passione. Invece, proviene dalla parola latina rōmānicus, che significa “romano”. Risalendo all’Impero romano, c’erano due tipi di latino: classico e volgare. Il latino classico era principalmente impiegato nella comunicazione scritta e ufficiale. Tuttavia, nella vita quotidiana, la lingua del “popolo comune” era il latino volgare.
Man mano che i soldati romani e gli esploratori si avventuravano per le terre, diffondevano questa versione del latino, che si mescolava con altre lingue locali e assumeva nuove forme nelle diverse regioni. Col passare del tempo, queste varianti si sono evolute in diverse lingue, come lo spagnolo, il francese, l’italiano, il portoghese e il rumeno.
Ogni lingua romanza ha sviluppato la propria identità e caratteristiche uniche, ma tutte condividono un’origine comune.
Quanto sono simili le lingue romanze?
- ¡Buenos días, amigo!
- Bom dia, amigo!
- Buongiorno, amico!
- Bonjour, mon ami!
Come avrai notato, ti abbiamo appena salutato in 4 lingue. Riesci a vedere quanto sono simili tra loro? Ti abbiamo appena salutato in spagnolo, portoghese, italiano e francese, 4 delle lingue romanze più parlate al mondo.
- ¿Un poco de agua?
- Um pouco de água?
- Un po’ d’acqua?
- Un peu d’eau?
È facile percepire le somiglianze tra le lingue romanze. Ma quanto spagnolo puoi capire se parli francese, e quanto sono vicini italiano e portoghese? Ora cercheremo di capirlo e vedremo anche quanto sia un vantaggio conoscere una di esse, anche magari nell’ottica di impararne un’altra.
Similitudini tra lingue romanze
In termini di somiglianza con il latino, l’italiano rimane il meno cambiato. Il francese ha viaggiato più lontano in termini di pronuncia, mentre il rumeno ha cambiato maggiormente in termini di vocabolario anche se ha conservato la grammatica latina più fedelmente rispetto alle altre lingue romanze. Ma quindi cosa hanno in comune le lingue romanze? Ovviamente, molto.
In questa sede ci concentreremo su due aspetti fondamentali della lingua: grammatica e vocabolario. Le lingue romanze sono note per avere forme grammaticali e struttura delle frasi simili. Diamo un’occhiata ad alcune caratteristiche che tutte condividono:
Ordine delle parole
Le lingue romanze seguono un ordine delle parole soggetto-verbo-oggetto e usano preposizioni simili come puoi vedere in questi esempi:
- La mia amica (soggetto) legge (verbo) un libro d’avventura (oggetto)
- Mon amie lit un livre d’aventures
- Mi amiga lee un libro de aventuras
- A minha amiga lê um livro de aventuras
- Prietena mea citește o carte de aventuri
Verbi
Le lingue romanze condividono anche il sistema di coniugazione dei verbi, il che significa che i verbi sono coniugati in base al tempo, al genere e al numero (e anche al livello di formalità!). Quello che nella maggior parte delle lingue viene dopo -m, l’ultima parte della radice, è la desinenza che fornisce informazioni sulla persona e sul tempo.
Quindi, ad esempio, la -o in “amo” significa che la persona è “io” e il tempo è il presente. Molte informazioni in una singola vocale, come puoi vedere!
Generi
Tutte le lingue romanze hanno due generi (maschile e femminile) e di solito hanno una desinenza che indica a quale genere appartiene la parola (di solito, la -a per il femminile e la -o o una consonante per il maschile).
Guarda quanto sono simili queste parole (tranne il rumeno!).
Preposizioni
L’uso e il significato delle preposizioni sono molto simili in tutte le lingue romanze. Guarda questo esempio.
- Viaggio a Madrid con la mia famiglia per visitare la città.
- Viajo a Madrid con mi familia para conocer la ciudad.
- Viajo a Madrid com a minha família para conhecer a cidade.
- Je voyage à Madrid avec ma famille pour visiter la ville.
- Călătoresc la Madrid cu familia mea pentru a vizita orașul.
Tutte le preposizioni utilizzate in questo esempio (in grassetto), sono molto simili in tutte le lingue. Le frasi, tranne il rumeno, sono facilmente comprensibili, vero?
Vocabolario
Tutte le lingue romanze condividono un sacco di vocabolario simile. Questo non significa che le parole
siano esattamente le stesse. Invece, questo significa che molte parole hanno le stesse radici e suonano più o meno simili. Ecco alcuni esempi di quanto simili sono le parole tra le lingue romanze:
- La chiave rossa è sotto il tavolo, in cucina.
- La llave roja está debajo de la mesa, en la cocina.
- A chave vermelha está debaixo da mesa, na cozinha.
- La clé rouge se trouve sous la table, dans la cuisine.
- Cheia roșie se află sub masă, în bucătărie.
Se conosci almeno una di queste lingue, come nel nostro caso l’italiano, puoi facilmente riuscire a capire la stessa frase nelle altre lingue. L’Ethnologue, un enorme catalogo di lingue in tutto il mondo, utilizza quello che chiamano un “coefficiente di similarità lessicale” per misurare quanto si sovrappongano i vocaboli tra lingue diverse.
Come puoi vedere nella tabella, tutte e cinque le lingue mostrano similitudini lessicali tra il 71% e l’89%. Le seguenti coppie lingua-vocabolario sono molto simili tra loro:
- spagnolo e portoghese
- francese e italiano
con un’89% di similarità lessicale. È molto, vero? Questo significa che conoscere lo spagnolo, ad esempio, renderà sicuramente la tua vita più facile se decidi di imparare il portoghese e viceversa! E parlare italiano ti permetterà di capire più testi francesi di quanti te ne aspetteresti. Non è incredibile? Nel video qui sotto potrai scoprire altri esempi per vedere quanto sono simili le lingue romanze, quindi non perdertelo!
VIDEO: Quanto sono simili le lingue romanze o neolatine?
Per approfondire ancora di più quanto abbiamo visto finora, guarda il video di Mirari, una delle insegnanti di MosaLingua che ci fa esempi nelle varie lingue per farci capire similarità e differenze tra le lingue romanze o neolatine. Puoi guardare il video qui sotto o su YouTube e come in tutti i nostri video puoi attivare i sottotitoli e regolare la velocità di riproduzione.
Se non lo hai ancora fatto, iscriviti al nostro canale YouTube e attiva le notifiche. In questo modo non ti perderai nessuno dei nostri prossimi contenuti, sempre incentrati sulle lingue e sul loro apprendimento!
Per approfondire
Se hai trovato interessante questo articolo, potrebbero piacerti anche queste:
Articoli che potrebbero interessarti:
Comincia a imparare una lingua gratuitamente
Questo articolo ti ha fatto venire voglia di imparare una o più lingue?
Prima buona notizia: possiamo aiutarti!
Seconda buona notizia: puoi cominciare gratuitamente! Attiva subito la tua prova gratuita e per 15 giorni puoi sfruttare il metodo più efficace per apprendere una lingua!
Flashcard per imparare il vocabolario, video in VO con sottotitoli, audiolibri, testi adattati al tuo livello e non solo… MosaLingua Premium ti dà accesso a tutto questo e molto di più! Inizia subito (è gratis e senza rischi).
Commenti