È arrivato il momento di dare i numeri… no, non siamo impazziti, tranquillo! Ma saper contare fa parte dell’abc per padroneggiare una lingua, quindi oggi ci dedicheremo ai numeri in inglese. Una rapida ma completa guida per imparare a pronunciare e scrivere i numeri in inglese da 1 a 1 miliardo. Un passo importante per iniziare a imparare inglese velocemente, cosa che puoi fare anche con l’app MosaLingua inglese (da provare gratis!) 🙂

Aggiornato il 22.10.2021

numeri-in-inglese-come-contare-da-1-a-1-miliardo-mosalingua

Cosa troverai in questo articolo?

Come si scrivono i numeri in inglese da 1 a 1 miliardo

Partiamo dai numeri cardinali (o cardinal numbers), quelli che usiamo comunemente proprio per contare (to count) e che indicano le quantità.

I numeri fanno parte della cultura umana fin da tempi remotissimi, tutt’oggi esistono diversi sistemi di numerazione ma per nostra fortuna, a parte il rifiuto verso il sistema metrico decimale, imparare i numeri in inglese non è affatto un compito insormontabile! L’importante, per iniziare, è memorizzare i numeri da 1 a 20, gli altri sono combinazioni piuttosto facili delle varie decine, come vedremo. Eccoli:

numeri in inglese

 

Ora passiamo alle decine fino a 90. Imparate queste poche parole, vedrai che il processo è semplicissimo; ti basterà aggiungere alle decine le varie unità (è più facile a farsi che a spiegarsi), così:

 

decine in inglese

Mi raccomando, ricorda il trattino quando li scrivi!

Come si dicono i numeri in inglese: consigli di pronuncia

È importante anche saperli pronunciare bene, e per aiutarti ho trovato un paio di video (ti avverto, non aspettarti una sceneggiatura da oscar, diciamo che sono piuttosto essenziali ma a noi interessa che siano pronunciati bene).

Questo è adatto anche ai bambini e ti dà il tempo di ripetere a tua volta (arriva fino a 4:40 poi puoi fermarti); questo ti insegna a pronunciare anche i numeri in inglese a 10 cifre.

In particolare, ricorda che una buona pronuncia è fondamentale in alcuni casi per distinguere i numeri e non dire fischi per fiaschi: ad esempio, fai attenzione alla differenza tra 13 e 30, 14 e 40, 15 e 50, 16 e 60, 17 e 70, 18 e 80, 19 e 90.

Il trucco qui è ricordare che i primi hanno un suono più lungo e gli altri più secco e breve. Ti consiglio di provare Forvo, il dizionario delle pronunce, per capire bene queste differenze. Ecco un esempio: 13 e 30.

E ovviamente, dai un’occhiata anche alla nostra Masterclass Speak English with Confidence!

Centinaia e migliaia in inglese

Anche le centinaia non comportano particolari difficoltà: 100 è one hundred (oppure a hundred), 200 è two hundred e così via… A questi poi segue il resto del numero: 177 è one hundred and seventy-seven, ad esempio. Ricorda di mettere and tra le centinaia e le decine (anche se in inglese americano si tende ad ometterlo) e di non aggiungere la s del plurale (hundreds sta solo per “centinaia” in senso generico ed è seguito da of). Per ricapitolare:

 

centinaia in inglese

Un altro termine numerico da memorizzare è quello delle migliaia: 1000 si dice one thousand (oppure a thousand) e indovina un po’ com’è 2000? Esatto, two thousand (sempre senza s al plurale, mi raccomando)! Come vedi, niente di difficile, anzi. E se volessi dire 3458? (Ti lascio due minuti per pensarci, intanto guardiamo un altro video con le pronunce dei big numbers che ti farà fare anche degli esercizi). Ebbene, ecco qui: three thousand four hundred and fifty-eight.

Tutto sommato, proprio come in italiano, solo che in inglese sembra un po’ più lungo ma anche tremilaquattrocentocinquantotto non è facilissimo da scrivere, no?

Adesso riassumiamo tutto, senza scordare i grandi numeri in inglese, quelli che tutti sogniamo di vedere su un assegno a nome nostro!

numeri in inglese da 1000

 

Uno sguardo anche ai numeri ordinali in inglese

Se arrivi primo in una gara, non sei one ma first. Gli ordinali (ordinal numbers) servono infatti a indicare l’ordine, il posto in una successione. I primi tre sono diversi, per gli altri basta ricordare una piccola modifica: aggiungere th alla fine del cardinale fino a 19, con qualche eccezione ortografica, e poi sostituendo la y delle decine con ienth.

Per i successivi, il meccanismo è lo stesso dei numerali: 21° ad esempio è twenty-first e così via. Vedrai che questo specchietto ti sarà utile:

numeri ordinali in inglese

 

Piccola notazione di scrittura > in inglese, i cardinali si abbreviano così: first=st (21st), second=nd (32nd), third=rd (43rd) e poi aggiungendo th (54th, 65th, 500th…).

Anche in questo caso facciamo attenzione alla pronuncia: dai un’occhiata a questo simpatico video, che ti farà pure ripassare l’ortografia.

Altre caratteristiche dei numeri in inglese

Per una guida completa che ti permetta di padroneggiare l’argomento, ti spiego anche come funzionano i numeri con la virgola in inglese. La parte più importante da ricordare è che non c’è la virgola. Infatti, i decimali sono segnalati dal punto e, d’altra parte, la virgola svolge la funzione che noi diamo al punto per separare centinaia e migliaia.

Per capirci: 1.42 e 3,458. Quando leggi, pronuncia il point seguito dalle singole cifre: il nostro esempio è 1.42 = one point four two. Se il numero comincia con zero, non si pronuncia: 0.5 = point five.

Le percentuali sono una passeggiata: numero + percent, cioè 35% = thirty-five percent. E ovviamente 27.86% = twenty-seven point eight six percent. Se è tutto one hundred percent chiaro, batti un colpo!

 

Come si pronunciano i soldi in inglese

I numeri servono molto spesso a parlare di money, perciò devi sapere anche come si pronunciano le somme di denaro. Attento, è un altro di quei casi in cui la spiegazione è più complessa della pratica, ma l’immagine chiarirà tutto.

Si legge prima il numero intero seguito dalla valuta. Se il numero ha decimali, vengono letti dopo come un numero intero. Se i decimali hanno un nome proprio nella valuta (es. i cent), il nome della valuta si aggiunge alla fine.

 

Pronunciare lo zero

Per dire zero gli inglesi si sono un po’ sbizzarriti, perché il nome cambia in base ai paesi. A grandi linee, si pronuncia zero nelle temperature, quando è da solo, nei decimali e nelle percentuali, nei numeri di telefono e in alcuni modi di dire; si dice O (come la lettera) negli anni, nei numeri civici, per l’ora, le temperature e il denaro; poi abbiamo nought, usato nei paesi anglofoni (tranne USA) per i decimali; e infine nil, impiegato solo per i risultati di un gioco o di una partita (ma nel tennis si legge love).

 

Bonus: le frazioni in inglese

Ora padroneggi sia i numerali che gli ordinali, quindi sei anche in grado di gestire le frazioni. Le frazioni si leggono usando il cardinale al numeratore e l’ordinale al denominatore.

Se il numeratore è superiore a 1, il denominatore va al plurale. Questo vale per tutte le cifre ad eccezione del 2, che viene letto half al denominatore e halves al plurale.

frazioni in inglese

 

Bonus extra: diamo i numeri in inglese… in video!

La nostra prof Abbe ti spiega tutto sui numeri in inglese anche in questo video che puoi guardare direttamente sul nostro ricchissimo canale YouTube. Il video è in inglese ma puoi attivare i sottotitoli in italiano o altre lingue cliccando sull’icona a forma di ingranaggio in basso a destra.

E non dimenticare di Iscriviti al nostro canale YouTube per scoprire tutti i nostri videoconsigli


Bene, la nostra guida completa ai numeri inglesi termina qui. Spero ti sia stata utile: per domande o idee, scrivici nei commenti!