Quando si studia una lingua, tra le domande più frequenti vince quella che chiede quando è il momento migliore per iniziare a parlare. Capire il motivo è facile: parlare una lingua straniera è l’obiettivo di tutti coloro che affrontano la meravigliosa avventura dell’apprendimento linguistico, ma questo non rende più facile rispondere! Ci sono vari approcci sul “momento giusto” per iniziare a comunicare in lingua, Vediamo quali sono e qual è anche l’opinione di noi di MosaLingua.
Opzione 1 : parlare una lingua straniera il prima possibile
Molti colleghi esperti di lingue e poliglotti hanno condiviso con noi la loro opinione sul tema. Iniziamo con la prima scuola di pensiero, che suggerisce di parlare una lingua straniera sin dall’inizio.
Il nostro amico Benny Lewis, il famoso poliglotta irlandese dietro il blog Fluent in 3 Months, è uno dei tanti noti esperti in questo campo. Il consiglio di Benny è parlare dal primo giorno perché imparare le lingue è tutta questione di pratica. Per fare progressi devi praticare il prima possibile. I vantaggi di questo approccio sono che riesci a parlare unalingua straniera subito, senza concentrarti troppo o troppo a lungo sulla teoria. Impari facendo, invece che col naso in un libro. E eviti di sviluppare la paura di parlare.
D’altra parte, ci sono degli svantaggi. Parlare molto presto può essere complicato quando ti manca il vocabolario e altre competenze linguistiche di base. Questo approccio probabilmente non è adatto per te se sei timido, introverso o un po’ perfezionista. E la tua prima esperienza può essere deludente se capiti con qualcuno che non ti è di aiuto o abbastanza paziente.
Opzione 2 : aspettare prima di iniziare a parlare
La scuola di pensiero opposta raccomanda di aspettare finché sei e/o ti senti pronto a parlare una lingua straniera. L’idea è ritardare la pratica orale e dedicare i primi passi del tuo apprendimento ad acquisire sufficiente vocabolario e migliorare le altre competenze linguistiche, soprattutto le capacità di ascolto. È l’approccio difeso dal famoso poliglotta e linguista Steve Kaufmann, che in sintesi dice “che fretta c’è?”. Steve preferisce trascorrere una buona parte del tempo ad ascoltare e leggere, e iniziare a parlare solo quando può capire per intero cosa dicono le altre persone e può dare una risposta sensata. Ovviamente, questo è qla sua scelta personale per parlare una lingua straniera nuova.
Il linguista canadese riconosce che studenti diversi possono avere diversi approcci e iniziare a parlare prima di quanto fa lui. I pro del suo approccio sono:
- ti dai sufficiente tempo per prendere confidenza con la lingua prima di provare a parlare
- eviti lo stress se sei troppo introverso o timido per aprire bocca con una conoscenza della lingua limitata.
I contro sono:
- potresti aspettare troppo per iniziare a parlare una lingua straniera, sviluppando così una reale paura di parlare;
- non metti quello che hai appreso in pratica subito.
Opzione 3 : dipende da te, e dalla lingua!
Tra questi due estremi ci sono ovviamente molti punti di vista equilibrati, come quello di un altro grande poliglotta ed esperto di lingue, Luca Lampariello.
Il nostro amico Luca in pratica dice che non c’è una sola risposta corretta alla domanda. Per lui, scegliere il momento giusto per iniziare a parlare una lingua straniera dipende sia da fattori soggettivi che oggettivi. Un fattore oggettivo è, ad esempio, la distanza tra la lingua che studi e la tua madrelingua. I fattori soggettivi includono la tua mentalità, la personalità e la tua esperienza e il background con le lingue.
Opzione 4 : l’opinione di Luca, co-fondatore di MosaLingua
La mia posizione sul tema è tra quella di Benny Lewis e Luca Lampariello. Quindi, quando qualcuno mi chiede quando dovrebbe iniziare a parlare la lingua che studia, di solito rispondo: il prima possibile. Ma dipende da te e dalla tua specifica situazione. Ti spiego le due parti della mia risposta.
Avendo imparato varie lingue, ho potuto sperimentare entrambe le strategie. Evitare la pratica orale per troppo tempo è stato controproducente nel mio caso, quindi se possibile provo sempre a parlare la lingua che studio il prima possibile. Se la lingua che mi interessa è abbastanza vicina a qualcuna che già padroneggio:
- dopo circa un mese provo a parlare da solo
- poi, dopo uno-tre mesi di studio, cerco di iniziare a parlare con un tutor.
Per me concentrarmi troppo sulla teoria è come cercare di imparare a giocare a tennis solo leggendo un manuale
e senza mettere piede su un campo da tennis. Abbastanza impossibile, no? Per la mia esperienza, il famoso detto “No pain, no gain” è proprio vero. Più mi sforzo di uscire dalla mia comfort zone, più velocemente faccio progressi. Però, non obbligherei nessuno a parlare una lingua straniera se non si sente pronto.
Questo mi porta alla seconda parte della mia risposta, che in pratica consiglia differenti strategie per differenti studenti. Ti do due esempi:
- Se hai già imparato una o due lingue, se ti consideri estroverso e la lingua che stai studiando è relativamente vicina alle lingue che già conosci, allora ti consiglio di parlare la nuova lingua molto presto.
- Se invece sei più introverso e timido, se non hai molta esperienza con l’apprendimento linguistico e stai studiando una lingua che è piuttosto distante dalla tua madrelingua, allora potresti volerti concentrare su ascolto e apprendimento del vocabolario prima, per costruire la fiducia che ti serve per parlare. Se questo è il tuo caso comunque ti consiglio di parlare da solo prima che puoi. All’inizio sembra strano ma è una strategia potente per prepararti ad affrontare le conversazioni con altre persone.
Inizia a parlare una lingua straniera… con i nostri video trucchi
Puoi ritrovare questi ragionamenti e i miei consigli anche nel video qui sotto, che puoi guardare anche sul nostro canale YouTube. Il video è in inglese ma puoi attivare i sottotitoli in italiano o altre lingue.
Iscriviti al nostro canale YouTube per scoprire tutti i nostri videoconsigli
Spero davvero che anche il video ti abbia aiutato a capire quando per te è il momento giusto per iniziare a parlare la lingua che studi. Ricorda che non c’è una risposta giusta o sbagliata, ma a un certo punto devi farlo 😉 Parlare una lingua straniera è una capacità da costruire con la pratica, perché solo con questa pratica puoi imparare e migliorare. E allora, eccco anche altri due articoli per approfondire:
- come superare la paura di parlare una linga straniera
- quante parole devi conoscere per parlare una lingua straniera
Articoli che potrebbero interessarti:
Vuoi iniziare subito a imparare o migliorare la lingua?
Comincia a imparare una lingua gratuitamente
Questo articolo ti ha fatto venire voglia di imparare una o più lingue?
Prima buona notizia: possiamo aiutarti!
Seconda buona notizia: puoi cominciare gratuitamente! Attiva subito la tua prova gratuita e per 15 giorni puoi sfruttare il metodo più efficace per apprendere una lingua!
Flashcard per imparare il vocabolario, video in VO con sottotitoli, audiolibri, testi adattati al tuo livello e non solo… MosaLingua Premium ti dà accesso a tutto questo e molto di più! Inizia subito (è gratis e senza rischi).
Commenti