Imparare una lingua vuol dire anche entrare in contatto con la cultura del paese (o dei paesi) in cui è parlata, ed è uno degli aspetti più interessanti! Ad esempio, se vuoi imparare l’inglese sul serio, saperne di più sulla bandiera inglese non solo ti farà conoscere informazioni curiose su The Union Flag o The Union Jack, ma ti farà immergere nella storia del Regno Unito.
Cosa troverai in questo articolo?
La bandiera inglese… o le bandiere del Regno Unito?
In realtà, forse parlare di bandiera inglese non è esatto perché non si tratta della bandiera dell’Inghilterra ma del Regno Unito. L’Inghilterra ha una sua bandiera, così come il Galles, la Scozia e l’Irlanda del Nord. Con la famosa Union Flag, nota anche come The Union Jack, arriviamo a ben 5 bandiere per il Regno Unito… niente male!
Come mai la bandiera inglese è così famosa? Intanto perché la ritroviamo anche su altre bandiere, quelle delle ex colonie inglesi: Australia, Fiji, Nuova Zelanda… È stata anche usata tantissime volte su prodotti vari così come da alcuni gruppi rock inglesi (Sex Pistols, Queen, The Who… anche le Spice Girls!). Più che un simbolo della monarchia, la bandiera inglese è un simbolo del rock ‘n’ roll (ma pure del punk, più contemporaneo).
Che rappresenta e che significa la bandiera inglese?
Dietro l’intreccio di croci della bandiera inglese si cela la sovrapposizione delle bandiere delle 3 nazioni che compongono il Regno Unito. Cioè, Inghilterra, Scozia e Irlanda del Nord. Fu creata dopo l’unione delle corone di Inghilterra e Scozia nel 1606, e rivisitata con l’aggiunta della croce di San Patrizio (patrono d’Irlanda) nel 1801.
Le bandiera dell’Inghilterra
La bandiera d’Inghilterra rappresenta la croce di San Giorgio, una croce greca rossa su fondo bianco. Viene usata come simbolo nazione dell’Inghilterra dal XVIII secolo. Tutti gli anni, il 23 aprile di celebra la festa nazione di San Giorgio.
La bandiera della Scozia
Invece la bandiera scozzese rappresenta la croce di Sant’Andrea, una croce bianca a forma di X su fondo blu. Viene anche chiamata Saltire.
Blu marino, blu chiaro… Per lungo tempo la bandiera scozzese non ha mantenuto sempre lo stesso esatto colore, ma una nuance di blu. Solo nel 2003 il governo scozzese ha deciso! Il colore ufficiale è blu cobalto. Devi anche sapere che questa è una delle bandiere più antiche del mondo ancora usate. Sant’Andrea invece si celebra il 30 novembre.
La bandiera dell’Irlanda del Nord
La bandiera irlandese invece rappresenta la croce di San Patrizio, patrono del paese. Riporta una croce a X, stavolta rossa su fondo bianco. Questa croce si ritrova anche sulle monete di varie città irlandesi, sugli stemmi del Trinity College di Dublino e su vari blasoni. San Patrizio si celebra il 17 marzo.
E se stai pensando ma come, la bandiera irlandese non è mica così! – hai ragione. Quella è composta da tre bande verticali, una verde, una bianca e una arancione. Noi qui stiamo parlando della bandiera dell’Irlanda del Nord o meglio, della contea Ulster di Belfast, rimasta sotto il dominio britannico.
La bandiera del Galles
La bandiera gallese rappresenta un drago rosso su un fondo bianco e verde. Viene anche chiamata Y Draig Goch, “il drago rosso” in gallese. È l’unica a non essere inclusa nella bandiera inglese, semplicemente perché, anche se è una bandiera usata da secoli, è stata proclamata ufficiale solo nel 1959, dopo la creazione dell’Union Jack.
Perché si chiama The Union Jack?
Senza grandi sorprese, dato che la bandiera raggruppa tre nazioni del Regno Unito, il termine Union flag fa riferimento proprio a questa unione (flag = bandiera in inglese). Invece, per quanto riguarda il nome Union Jack la questione è meno chiara. In realtà, anzi, non esiste una spiegazione ufficiale. Solo varie ipotesi, ovvero:
- la più credibile secondo gli storici è quella per cui Jack significa bandiera nel gergo della marina inglese. L’Union Jack allora sarebbe un occhiolino alla Royal Navy che è stata tra le prime a usare questa bandiera inglese;
- secondo altri, sarebbe un riferimento a re Giacomo VI, ex re di Scozia e re di Inghilterra e Irlanda col nome di Giacomo I. È lui poi ad aver creato la prima bandiera comune di Inghilterra e Scozia;
- ultima ipotesi, Jack significa contadino o uomo del popolo in antico british. Quindi potrebbe essere un omaggio al popolo.
Per approfondire
Poco importa l’origine del suo nome, l’Union Jack o Union Flag è una delle bandiere più conosciute del mondo. E se vuoi approfondire la conoscenza di altri aspetti culturali del Regno Unito, leggi anche:
- Quali sono i paesi in cui si parla inglese nel mondo
- Nomi e cognomi inglesi
- Come dire le date in inglese
Articoli che potrebbero interessarti:
Vuoi iniziare subito a imparare o migliorare la lingua?
Comincia a migliorare il tuo inglese gratuitamente
Vuoi migliorare il tuo inglese?
Prima buona notizia: possiamo aiutarti!
Seconda buona notizia: puoi cominciare gratuitamente! Attiva subito la tua prova gratuita e per 15 giorni potrai sfruttare il metodo più efficace per apprendere una lingua!
Flashcard per imparare il vocabolario, video in VO con sottotitoli, audiolibri, testi adattati al tuo livello e non solo… MosaLingua Premium ti dà accesso a tutto questo e molto di più! Inizia subito (è gratis e senza rischi).
Commenti