Tra le lingue da imparare, ci mettiamo sicuramente l’esperanto. L’esperanto è una lingua che, come tutte le altre, ha una sua cultura, una letteratura e le sue riviste… però non ha un paese. L’esperanto non appartiene a uno stato o a un popolo ma ad una comunità di parlanti. È una lingua sovranazionale che oltrepassa le frontiere di una nazione. Infatti, circa 2 milioni di persone di 120 paesi diversi hanno scelto di imparare l’esperanto. Perché apprenderlo? Ci siamo posti la domanda e abbiamo fatto qualche ricerca su questa lingua universale creata più di 120 anni fa.
Cosa troverai in questo articolo?
I motivi per imparare l’esperanto
L’Esperanto è la creazione di un uomo, Ludwik Lejzer Zamenhof, noto anche col soprannome di Doktoro Esperanto (dottor Esperanto). Parlò per la prima volta di questa lingua universale in un’opera intitolata Lingua Internazionale del 1887. Da allora, in 120 paesi si è scelto di imparare l’esperanto, che è parlato da più di 2 milioni di persone, anche se è sempre difficile contare con esattezza il numero di locutori nel mondo. Quali sono i motivi che hanno spinto tutte queste persone ad imparare l’esperanto, una lingua senza nazione?
Motivo 1 – È una lingua internazionale
Un ottimo motivo. L’esperanto, come già detto, non appartiene a un popolo ma a una comunità di persone. Lo hanno scelto per comunicare, non con i vicini di casa o i colleghi di lavoro, ma con genti di ogni angolo del globo, liberamente e senza barriere.
Infatti, l’obiettivo del suo creatore era inventare una lingua universale per sradicare il problema delle barriere linguistiche che impediscono a varie comunità di capirsi, o che impediscono discussioni realmente mondiale su temi che preoccupano noi tutti. Se tutti parlassimo la stessa lingua universale, potremmo avere uno sguardo mondiale sui temi e sulle questioni sociali, culturali e politiche che riguardano tutti.
Motivo 2 – È una lingua con una sua cultura
La cultura di questa lingua è associata a un ideale: che tutti abbiano accesso allo stesso mezzo di comunicazione internazionale, senza discriminazioni linguistiche. Cos’è la discriminazione linguistica?
È semplice: chi ha come madrelingua una lingua dominante, come l’inglese soprattutto, non deve apprendere altre lingue per farsi capire, per avere accesso al sapere o per partecipare agli scambi e agli affari internazionali. È vero che oggi, se un paese vuole accedere al commercio mondiale, deve usare l’inglese perché è la lingua dominante per l’ambito economico. Ma il fatto che alcuni devo apprenderla, oltre alla propria lingua nativa, non li mette certo su un piano di uguaglianza con gli anglofoni nativi. C’è un divario per entrare nel mondo degli affari internazionali.
L’esperanto è stato concepito nell’ottica di abbattere queste discriminazioni linguistiche: tutti devono partire da una stessa base, tutti devono apprendere la stessa lingua per comunicare. L’esperanto è una lingua neutra. Uno dei suoi obiettivi è infatti l’istruzione transnazionale: stesso accesso al sapere, quale che sia la propria nazionalità o il proprio livello di vita.
Motivo 3 – È una lingua facile da imparare
Imparare l’esperanto è semplice e facile perché è stato pensato così. Questa lingua si impara 5 volte più velocemente delle altre. Anche se è difficile dire che una lingua sia più facile da apprendere di un’altra… Tuttavia, nell’esperanto ci sono solo 16 regoli grammaticali (non una di più non una di meno), un’ortografia regolare, un solo modo di leggere una lettera, un solo modo di scrivere un suono, e una coniugazione basata su una logica matematica. Qualche esempio?
Ortografia regolare
- i nomi finiscono per -o
- gli aggettivi finiscono per -a
- gli avverbi finiscono per -e
- i plurali finiscono per -j (pronunciata “y”)
Quindi, per darti un esempio di esperanto: bela significa bello, granda significa grande, tablo significa tavolo. Al plurale: belaj grandaj tabloj significa bei (aggettivo al plurale) grandi (aggettivo al plurale) tavoli (nome al plurale). Facile da capire, facile da scrivere.
Regole grammaticali semplici
Il vocabolario si costruisce con l’aggiunta di suffissi (alla fine della parola) e di prefissi (all’inizio della parola):
- per dire il contrario, si aggiunge mal- all’inizio della parola. Quindi bela (bello) diventa malbela (brutto).
- per i diminutivi, si aggiunge -et alla fine della parola. Libro è un libro, libreto è un libretto.
- per gli accrescitivi, si aggiunge -eg alla fine della parola. Rivero è un ruscello, riverego è un fiume.
La lingua permette anche una certa economia delle parole. Ad esempio, per indicare un gruppo come una mandria di vacche, si aggiunge semplicemente -aro alla fine della parola : bovino la vacca, bovinaro la mandria di vacche.
Per imparare l’esperanto basta apprendere un centinaio di parole e assimilare la logica, un po’ matematica, di costruzione del vocabolario. Niente di complicato insomma.
Motivo 4 – Per viaggiare nel mondo a costi inferiori
Ultimo motivo, il fatto di parlare tutti la stessa lingua non può che farci avvicinare… In effetti, già accade visto che imparare l’esperanto dà accesso al pasporta servo. Di cosa si tratta?
Potremmo definirlo un servizio o una rete di alloggi per chi parla esperanto nel mondo, e a prezzi contenuti. Se stai imparando l’esperanto e vuoi viaggiare, basta che contatti gli altri parlanti nel mondo. Questo ti permetterà: 1. di fare tanti incontri; 2. di viaggiare in modo economico da una casa esperantista all’altra. Interessante, no?
Come imparare l’esperanto?
Se questo articolo ti ha fatto venire voglia di imparare l’esperanto, sappi che ci sono tante risorse online per lanciarti nel suo (semplice) apprendimento. Ecco una lista di siti e risorse in cui navigare liberamente:
- Un sito gratuito peer imparare l’esperanto, accessibile in varie lingue: Lernu
- Il sito della Federazione Esperantista Italiana: Esperanto-Italia
- Il servizio di alloggi esperantisti: Pasporta Servo (ovviamente devi imparare l’esperanto prima di poterlo usare… o capire)
- L’alfabeto scritto dell’esperanto per impararlo visivamente
- L’alfabeto sonoro dell’esperanto: disponibile qui!
Questi siti propongono delle risorse (libri, riviste, audio…) per imparare la lingua o per familiarizzare con l’esperanto. Piccola nota: qui in MosaLingua stiamo riflettendo se sviluppare un’app per imparare l’esperanto. Ti terremo informato 😉
BONUS VIDEO: Perché dovresti imparare l’esperanto?
Abbiamo creato un video che ripercorre quanto detto finora, sottolineando soprattutto i buoni motivi per imparare questa lingua peculiare. Nel video ci sono i sottotitoli in varie lingue (icona ingranaggio).
Per approfondire
Se ti interessa questo argomento, leggi anche:
Articoli che potrebbero interessarti:
Comincia a imparare una lingua gratuitamente
Questo articolo ti ha fatto venire voglia di imparare una o più lingue?
Prima buona notizia: possiamo aiutarti!
Seconda buona notizia: puoi cominciare gratuitamente! Attiva subito la tua prova gratuita e per 15 giorni puoi sfruttare il metodo più efficace per apprendere una lingua!
Flashcard per imparare il vocabolario, video in VO con sottotitoli, audiolibri, testi adattati al tuo livello e non solo… MosaLingua Premium ti dà accesso a tutto questo e molto di più! Inizia subito (è gratis e senza rischi).
Mi è piaciuto molto il post di Mara “Perché imparare l’esperanto”!
Segnalo un altro importantissimo motivo per imparare e utilizzare l’esperanto: la sua propedeuticità per lo studio delle altre lingue straniere. Questa caratteristica è stata sperimentata in molte occasioni da insegnanti ed esperti di glottodidattica ed esistono pubblicazioni al riguardo.
Inoltre lo studio dell’esperanto dà una iniezione di fiducia al discente, che capisce che è veramente possibile comunicare con uno straniero, per cui può riaffrontare anche lo studio, ad es., dell’inglese!
Korajn salutojn,
Enrico G. Borrello (referente Biblioteca Nazionale di Esperanto – Massa)
Grazie mille Enrico!
Ciao, sono Debora, responsabile delle reti sociali per la Federazione Esperantista Italiana. Grazie per l’articolo. Vorrei segnalare che il nostro sito internet è http://www.esperanto.it (quello indicato da voi è errato) e sono a disposizione per qualsiasi informazione relativa a questa meravigliosa lingua
debora.rossetti@esperanto.it
Ciao Debora, grazie per la segnalazione, abbiamo corretto!