I metodi d’insegnamento delle lingue straniere nelle scuole e nelle università italiane sono tra i meno efficaci del mondo: basta viaggiare e confrontarsi con gli stranieri per rendersi conto che imparare le lingue è un’altra cosa. Eccessiva enfasi sulla grammatica, pochissima attenzione all’orale (cioè, a come capire e farsi capire), selezione delle priorità di studio completamente inadeguata: sono solo alcuni dei problemi principali che è possibile riscontrare. Lo studio del vocabolario è trascurato oppure mal organizzato perché non rispetta una regola scontata sola in teoria: privilegiare le parole più usate in inglese, spagnolo, tedesco e altre lingue. Le parole più usate sono le più utili allo scritto e soprattutto all’orale.
Aggiornato il 30.10.2021
Cosa troverai in questo articolo?
Il limite delle scuole italiane
I curricola previsti per le scuole dell’obbligo, ma anche per le università, impongono a docenti e studenti di concentrarsi su grammatica e produzione scritta relegando la comprensione orale e la produzione orale, e quindi il lessico, a una posizione marginale nella programmazione scolastica. La conseguenza di questo aspetto è che spesso gli studenti si trovano, al loro primo viaggio all’estero o magari al primo colloquio di lavoro in lingua, a non capire nulla di quanto gli viene detto e di conseguenza a non essere in grado di rispondere.
Il metodo MosaLingua: impara le parole più usate in inglese e in altre lingue
Per ovviare al problema, noi usiamo un approccio diverso. Uno dei principi fondamentali del metodo MosaLingua è privilegiare i vocaboli e le espressioni che con più probabilità incontrerai nella vita quotidiana o durante un viaggio: infatti, le nostre app si basano sulle liste di frequenza, cioè degli elenchi con le parole utilizzate più spesso nelle varie lingue.
Questo approccio si sposa alla perfezione alla Legge di Pareto (applicata alle lingue) secondo cui basta imparare il 20% delle cose utili per cavarsela nell’80% delle situazioni. Ed è proprio così! Per una comunicazione di base, come quella durante un viaggio o uno scambio quotidiano, bastano circa 300 parole. Memorizzando 10 parole al giorno tutti i giorni, usando per esempio la nostra app, in soli 30 giorni hai costruito il tuo bagaglio essenziale di vocabolario!
Su Wikitionary trovi la lista delle parole più usate in inglese e non solo. Il criterio utilizzato per comporre queste liste è l’analisi delle sceneggiature o dei sottotitoli di film e telefilm recenti: un’idea, a nostro avviso, molto interessante perché in questo modo si può davvero ottenere un elenco delle parole più utili e utilizzate nella vita quotidiana.
Le parole più usate in inglese sono anche le più utili!
Per la lingua inglese, la lista è stata generata basandosi su circa 29mila parole presenti negli script di pellicole e serie TV. Al primo posto il pronome personale you (tu); nelle prime 1000 posizioni – se non stupiscono i classici verbi to know (conoscere), to get (ottenere), about (su), well (bene), here (qui) – fa sorridere la presenza di shit, fuck, ass, sex e bitch… traduzioni non necessarie, scommetto 🙂
Parole che non troverai mai in un testo scolastico ma che sono molto utilizzate (e quindi utili) nella vita di tutti i giorni. Nella tabella che segue, trovi le prime 30 parole più usate in inglese con pronuncia e significato:
Parola | Significato |
---|---|
you | tu/voi |
I | io |
to | a/in/su |
the | il/lo/la/i/gli/le |
a | un/una/uno |
and | e |
that | quello/che |
it | esso |
of | di |
me | mi/me |
what | cosa |
is | è |
in | in |
this | questo |
know | sapere |
I'm | io sono |
for | per |
no | no/non |
have | avere |
my | mio |
don't | non |
just | solo/appena |
not | non |
do | fare |
be | essere |
on | su |
your | tuo/a/e/oi vostro/a/e/i |
was | era |
we | noi |
NB: per l’inglese è anche molto interessante approfondire il globish, come abbiamo fatto qui.
Bonus: le 50 parole inglesi da conoscere [VIDEO]
Nel video qui sotto, disponibile anche sul nostro canale YouTube, trovi le 50 parole o gruppi di parole inglesi che devi assolutamente conoscere per comunicare in inglese! Premi subito play 🙂
E non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube per scoprire tutti i nostri videoconsigli
Le parole più usate in spagnolo
Analizzando i sottotitoli di migliaia di film e telefilm in lingua spagnola, per un totale di circa 27 milioni di parole, la classifica dei vocaboli più utilizzate in spagnolo incorona que (che); scorrendo la lista troviamo ahora (ora), gracias (grazie), hombre (uomo), también (anche), trabajo (lavoro), dinero (denaro)… se si cercano termini un po’ più coloriti c’imbattiamo in mierda, culo e puta (ti lasciamo indovinare il significato).
Nella tabella che segue, trovi le prime 30 parole più usate in spagnolo con pronuncia e significato:
Parola | Significato |
---|---|
que | che |
de | di |
no | non |
a | a |
la | la |
el | il |
es | è |
y | e |
en | in |
lo | lo |
un | un |
por | per |
qué | che |
me | mi, me |
una | una |
te | ti, te |
los | gli, i |
se | si |
con | con |
para | per |
mi | mio |
está | sta, è |
si | se |
bien | bene |
pero | però |
yo | io |
eso | questo |
las | le |
sí | sì |
Le parole più usate in francese
Per il francese la lista prende in considerazione varie fonti ed è elaborata a partire di uno studio condotto dall’Università di Lipsia in Germania*. Il vocabolo più utilizzato in francese sembra essere de (di), mentre tra le prime 1000 parole figurano aussi (anche), marché (mercato), également (ugualmente), entreprises (aziende), communication (comunicazione), encore (ancora), société (società)… come mi aspettavo, niente volgarità e parolacce perché l’elenco ha utilizzato anche fonti accademiche e quindi resta un po’ meno fedele alla lingua parlata tutti i giorni.
Nella tabella che segue, trovi le prime 30 parole più usate in francese con pronuncia e significato:
Parola | Significato |
---|---|
de | di |
la | la |
le | il/lo |
et | e |
les | gli/le/i/le |
des | delle/degli |
en | in |
un | un |
du | del |
une | una |
que | che |
est | è |
pour | per |
qui | chi |
dans | in |
a | ha |
par | attraverso |
plus | più |
pas | non |
au | al |
sur | su |
ne | non |
se | si |
ce | questo |
il | lui |
sont | sono |
ou | o |
avec | con |
son | suo |
Per approfondire
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarti anche i seguenti:
- Vocabolario francese per principianti
- Vocabolario tedesco di base
- Lista di vocabolario inglese tematico
- Lista di vocabolario spagnolo tematico
- Lista di vocabolario portoghese
- Lista di vocabolario giapponese per argomento
*http://wortschatz.uni-leipzig.de/html/wliste.html
Articoli che potrebbero interessarti:
Comincia a imparare una lingua gratuitamente
Questo articolo ti ha fatto venire voglia di imparare una o più lingue?
Prima buona notizia: possiamo aiutarti!
Seconda buona notizia: puoi cominciare gratuitamente! Attiva subito la tua prova gratuita e per 15 giorni puoi sfruttare il metodo più efficace per apprendere una lingua!
Flashcard per imparare il vocabolario, video in VO con sottotitoli, audiolibri, testi adattati al tuo livello e non solo… MosaLingua Premium ti dà accesso a tutto questo e molto di più! Inizia subito (è gratis e senza rischi).
Ciao! Grazie dell’interessante articolo! Volevo solo segnalarti un piccolo ma divertente svarione. 🙂 “Wortschatz ” è un sostantivo, non un nome proprio, e significa “lessico” in tedesco. Non è un luogo. Quindi “Università di Wortschatz” mi ha fatto sorridere. Andrebbe corretto in “Università di Lipsia” (Leipzig). Ciao!
Ciao Andrea, grazie mille, abbiamo corretto 😀
Grazie, si credo che ci siano molti interessati
Giusto per avvisarti che MosaLingua Francese è disponibile da oggi… per tutto il week-end sarà a soli € 0.79, quindi direi di approfittarne. Ecco il link: MosaLingua Francese
Mi interesserebbe la versione dedicata al francese magari per conseguire un livello B2 o, chissà, un C1. Si può fare secondo voi?
Ciao Luca, la versione per il francese uscirà salvo imprevisti l’11 marzo… avendo superato entrambi gli esami (DELF B2 e C1), posso dirti che MosaLingua Francese può essere più adatta al livello B2. Con tutta sincerità, non credo che la sola applicazione possa bastare a preparare l’esame DELF ma puoi usarla per migliorare vocabolario, ascolto e pronuncia. Per la produzione scritta ed orale, esistono dei testi specifici che sono fatti abbastanza bene, in questi giorni t’invio una mail per dirti cosa ho usato. Il tuo commento mi ha fatto venire un’idea per un nuovo articolo: consigli – sulla base delle mie esperienze – per conseguire gli esami del British Council e dell’Institut Grenoble (DELF), credo che parecchi saranno interessati!