Leggere o apprendere, apprendere o seguire l’attualità…
Inutile tentennare: infatti, perché non iniziare a fare entrambe le cose nello stesso tempo? Hai mai pensato di usare la stampa online? In teoria dovresti, perché non è la prima volta che ne parliamo… Ma oggi approfondiremo la questione.
E quindi ecco i nostri 5 trucchi per imparare una lingua con la stampa online.

 

stampa online

Si può imparare una lingua con la stampa online?

La stampa online, come un bel libro o i fumetti se preferisci, è uno strumento d’apprendimento formidabile. Perché? Perché ti permette senza dubbio di arricchire il tuo vocabolario. Sia che si tratti di parole di base e ricorrenti (se sei un principiante) o di vocaboli più complessi e specifici di un’area (quando diventi esperto). Leggendo regolarmente non solo arricchirai il tuo vocabolario ma potrai anche imparare cose come la costruzione delle frasi o la sintassi, la grammatica o le coniugazioni. In generale quindi tutto quello che riguarda la lingua scritta.
In questo senso ovviamente, l’inconveniente maggiore della stampa online (e della lettura in generale) quando la usi per imparare una lingua, è che non aiuta nella pronuncia delle parole. Ma vedremo tra poco che se associata ad altri metodi, anche la stampa online può darti una mano ad imparare la pronuncia.

Inoltre – e senza sorvolare sul fatto che la stampa online è gratuita – con questo strumento potrai approfondire un vocabolario più specifico in base ai tuoi interessi. Grazie a siti Internet come newsmap.jp o newspapermap.com (di cui parleremo tra poche righe), avrai acceso a un ampio ventaglio di giornali. In questo modo sarà più facile trovare argomenti o temi che ti interessano in particolare. Ad esempio, vuoi arricchire il tuo vocabolario sportivo: dedicati alle pagine sportive dei quotidiani. Economia? Società? Tecnologia? Poco importa il soggetto, sui giornali troverai senz’altro qualcosa (fico, vero?).
Non solo quindi saprai più cose sull’argomenti ma avrai anche ampliato il tuo campo lessicale. Infatti nella stampa non è raro incappare in una parola e nei suoi sinonimi per evitare le ripetizioni (pratica).

 

I siti da conoscere

 

Newsmap.jp : stampa online
Stampa online: newsmap.jp

 

Niente sorprese, li abbiamo già nominati: newsmap.jp e newspapermap.com Tuttavia, non funzionano allo stesso modo.

  • per newsmap.jp (il miopreferito): trovi numerosi paesi indicati nelle linguette in alto. Quindi inizia scegliendone uno (altrimenti parti automaticamente dalla stampa americana). Da ogni linguetta accedi a una pagina con i vari titoli. Quindi non scegli un giornale ma un tema. È per questo che il sito è interessante. E se non capisci tutti i dettagli di un titolo, niente paura, un pop-up (che appare passando il mouse sulle parole) ti darà il riassunto dell’articolo, la data di pubblicazione e il numero di articoli che si riferiscono al tema (se vuoi approndire). Per leggere l’articolo clicca sul titolo e verrai mandato al sito del giornale stesso (o meglio, all’articolo).
    Una nota: il sito usa un codice per colore per le prime pagine dei giornali presentati. Ogni colore corrisponde a un tema: economia, tecnologia, sport…
  • per newspapermap.com: anche questo è ben costruito. Qui non scegli un tema ma un giornale. Nella home page il sito presenta una grande cartina del mondo con una moltitudine di punti di geolocalizzazione . Ogni punto è un giornale.  Basta cliccarci sopra per essere indirizzati al website del giornale. Semplice ed efficace.
    Una nota: il sito ti permette anche di scegliere tramite lingua, e non solo sulla cartina.

 

newspapermap.com : presse en ligne
Stampa online: newspapermap.com

 

Ora che hai il tuo giornale sotto gli occhi, anzi sullo schermo, vediamo qualche dritta per sfruttare la stampa online per apprendere una lingua.

 

5 trucchi per imparare una lingua grazie alla stampa online

1. (Cercare di) Leggere tutti i giorni

Presse en ligne

 

È essenziale leggere con regolarità i giornali per apprendere ma soprattutto per memorizzare le parole. Dato che, per principio, i temi della stampa cambiano tutti i giorni, tu potrai imparare tutti i giorni nuove parole e avere un testo sempre diverso  (e non magari dover rileggere un romanzo per la terza volta!).
Leggere tutti i giorni servirà anche a valutare il tuo apprendimento. Mi spiego: primo giorno, trovi una parola sconosciuta. Dopo averci pensato un po’, non capisci il significato e la cerchi su un dizionario online. Poi inserisci la parola su una nuova carta di MosaLingua, per ripeterla più tardi. Il giorno dopo leggi un altro articolo con la stessa parola… Forse al momento non te la ricorderai ma di sicuro dopodomani sarà memorizzata nel tuo cervello.

Questo potrebbe sembrarti un esempio “sempliciotto” ma è in questo modo che potrai memorizzare il vocabolario nel lungo periodo, tramite la ripetizione (secondo il Sistema di ripetizione dilazionata, che spieghiamo qui). C’è quindi molto da guadagnare nel leggere l’attualità per qualche minuto tutti i giorni… in una lingua straniera.

 

2 – Aiutarsi con il contesto

apprendre une langue grâce aux journauxCome detto poco sopra, prima di cercare una parola sul vocabolario potrebbe essere interessante riflettere sul suo significato. Infatti uno dei vantaggi della stampa, come dei libri, è presentare le parole in un contesto, e non liste di termini senza capo né coda.
Prima di andare dritto al dizionario ti consiglio infatti di aiutarti con le parole precedenti e seguenti per cercare di trovare il significato di una parola sconosciuta. Con un po’ di fortuna, troverai anche dei sinonimi grazie ai quali potrai indovinarne il senso e arrichire anche il tuo lessico.
Tuttavia, questo metodo funziona meglio se già conosci la struttura di una frase in quella lingua. Quindi va usato se hai già qualche nozione di grammatica e sintassi.

 

3 – Aiutarsi con i dizionari online

Mi ricordo di un compito di inglese al liceo, in cui andai totalmente fuori tema. Perché non avevo capito UNA parola. Nel titolo c’era un solo termine che non conoscevo e nessuno degli altri mi aveva aiutato a comprenderlo. Ancora me lo ricordo, si trattava di blind, cieco (adesso me lo ricordo bene). Senza quella parola presi un granchio totale.

Quindi sì, a volte, anche dopo averci riflettuto sopra, aver letto bene il contesto e fatto deduzioni, non è facile (o possibile) trovare il significato di una parola. Un termine che potrebbe cambiare del tutto il senso di un testo… Per fortuna oggi abbiamo degli strumenti che ci permettono di trovare facilmente e subito la traduzione: i dizionari online. Per darti una mano a trovare dei buoni vocabolario guarda nella nostra pagina delle migliori risorse per apprendere le lingue.

 

4 – Creare delle carte in MosaLingua

MosaLingua pour apprendre une langueUna volta che hai trovato la parola e il suo significato ti consiglio di aggiungerla alle tue carte MosaLingua. In questo modo potrai ripeterla con l’app e a forza di ripassarla finirai con il memorizzarla. ,

Come creare una carta MosaLingua?

  • Vai in “Esplorare”
  • Clicca “Liste utili”
  • Clicca su “Le mie nuove carte” poi il +
  • Puoi aggiungere quindi la parola nella sua lingua d’origine, poi la traduzione e anche un testo d’esempio

Con MosaLingua Web abbiamo voluto darti uno strumento magico per creare le tue carte quando leggi la stampa online (qualunque tipo): MosaDiscovery !

È un plugin che installi sul tuo browser e che ti permette di:

  • cercare rapidamente il significato di una parola su qualunque pagina internet
  • aggiungere la parola molto facilmente nella tua app MosaLingua per poterla memorizzare nella tua memoria a lungo termine grazie al metodo MOSA Learning.

 

5 – Apprendere anche la pronuncia

Quando si impara una nuova lingua, la pronuncia è fondamentale. E sfortunatamente, come dicevamo all’inizio, con la lettura purtroppo la pronuncia non viene allenata. Solo la scrittura. Quindi, come possiamo migliorare nella pronuncia con questo metodo?

L’idea è di associare all’apprendimento tramite stampa online un altro metodo, stavolta basato sull’orale. L’ascolto di audiobook ad esempio ti aiuterà a migliorare la comprensione orale e la pronuncia delle parole (ripetendole ad alta voce).  Ma come trovare la pronuncia di una certa parola? Puoi usare Google translate, che ti dà sia traduzione che pronuncia di un termine quando lo cerchi. Anche le app MosaLingua ti permettono di ascoltare le parole delle liste.

 

Leggere con regolarità la stampa online è quindi un metodo efficace e divertente per imparare una lingua. Un metodo molto interessante sia perché ti permette di essere aggiornato su quello che accade nel mondo (o nei paesi che segui), sia perché puoi approfondire temi che ti appassionano. Ad esempio, io leggo i quotidiani brasiliani tanto per sapere che succede laggiù, che per aumentare il mio vocabolario o rinfrescarlo.
In MosaLingua Web, troverai anche una selezione di vari quotidiani, riviste e altri supporti scritti per lanciarti in questa avventura.  E del magico plugin MosaDiscovery abbiamo già detto, quindi non ti resta che provarlo!